Quand’è che un’azienda può dirsi davvero attenta e responsabile nei confronti dell’ambiente, naturale e sociale, in cui opera?

In un’epoca di clamorosi “green washing”, l’intervento al webinar del 28 aprile di Elisabetta Bottazzoli àncora il concetto di sostenibilità al più noto standard internazionale riconosciuto (Global Reporting Initiative).

Elisabetta Bottazzoli è Sustainability and Circular Economy Manager, da anni si occupa di rapporti di sostenibilità secondo la metodologia GRI Standards, di misurazione di performance ambientali sia a livello di sito industriale che di filiera, e dei temi dell’economia circolare.

Il webinar del 28 aprile sarà condotto dal giornalista Matteo Bordone e vedrà, oltre all’intervento di Elisabetta Bottazzoli, la partecipazione di Gianmatteo Maggioni – coordinatore del Gruppo Italiano Rotocalco, Andrea Briganti – Direttore Acimga e Vincenzo Baglieri – professor of Practice di Operations and Technology Management presso SDA Bocconi School of Management – Direttore Executive MBA.

Il webinar sarà così l’occasione per fornire alcune “pillole” sui punti di forza della stampa rotocalco, sul Total Cost of Ownership di questa tecnologia e sul concetto di sostenibilità inteso in senso complessivo.

L’evento on line sarà in italiano e in inglese, portando così anche oltre confine il know how italiano sulla rotocalco.

Il 23 ottobre, invece, nella fantastica cornice fiorentina, i concetti anticipati del webinar saranno approfonditi e l’evento coinvolgerà tutto gli speaker in programma per Roto4All. Il 22 ottobre ci sarà una cena di networking al b-roof dell’Hotel Baglioni.

Per iscriversi al webinar cliccare qui.

Per maggiori informazioni su Roto4All visita la pagina dell’evento