La riunione invernale dell’ISO TC 130, l’organismo internazionale di standardizzazione per l’industria della stampa, si è svolta a Seul, in Corea del Sud, dal 2 al 6 dicembre 2024.
Alla riunione hanno partecipato esperti internazionali coinvolti in vari aspetti del processo di stampa, tra cui terminologia, prestampa, stampa, post-stampa, materiali e certificazione. Acimga era presente nella persona del referente della Commisisone Tecnica associativa, Carlo Carnelli
Durante la riunione sono stati discussi e portati avanti diversi standard importanti, tra cui gli aggiornamenti a PDF/A-4 e PDF/X-6, lo sviluppo di nuovi standard per la provenienza e l’autenticità dei contenuti e la standardizzazione della stampa rotocalco per imballaggi (proposta del Gruppo Italiano Rotocalco di Acimga).
Le prossime riunioni ISO TC 130 sono previste a Grand Rapids, negli USAiti, dal 19 al 23 maggio 2025 e a Hong Kong dal 4 al 7 novembre 2025.
Qui di seguito diamo indicazione sui principali documenti in lavorazione per ogni gruppo di lavoro.
WG2 Prepress data exchange
La riunione del gruppo di lavoro ISO WG 2 a Seul si è concentrata su diversi aspetti chiave dello scambio di dati digitali.
Aggiornamenti PDF/A-4 e PDF/X-6
Le revisioni datate per PDF/A-4 (ISO 19005-4) e PDF/X-6 (ISO 15930-9) sono nelle loro votazioni finali, senza modifiche sostanziali ma con vari chiarimenti affrontati attraverso il processo di errata corrige della PDF Association per PDF 2.0.
Autenticità del contenuto
La Coalition for Content Provenance and Authenticity (C2PA) sta lavorando a standard per incorporare le credenziali di contenuto nelle risorse, affrontando le preoccupazioni sull’autenticità nell’era dei contenuti generati dall’intelligenza artificiale.
Il futuro del PDF
Le discussioni sul futuro del PDF includono modelli di colore di nuova generazione come Ncolour, HDR e iccMAX, con un focus sull’integrazione dell’HDR e sulla collaborazione con ICC e TC42 sull’archiviazione delle immagini HDR.
Altri argomenti chiave
- È stata introdotta una nuova tabella 7C per la stampa multicolore (ECG) da IDEAliance e adottata da Fogra.
- La PDF Association ora offre gratuitamente alcuni standard ISO relativi al PDF, incluso ISO 32000 (PDF 2.0).
- È in corso una revisione della ISO 19593-1 per standardizzare l’uso del PDF per associare fasi di elaborazione come il taglio e la goffratura.
Questi sviluppi evidenziano gli sforzi in corso per migliorare e standardizzare lo scambio di dati digitali e i processi all’interno dell’industria delle arti grafiche e della stampa.
WG3 – Process control and related metrology
La riunione del gruppo di lavoro ISO TC 130 Working Group 3 (WG3) a Seul ha affrontato diverse tematiche relative al controllo di processo e alla metrologia nella produzione di stampa.
Digital Production Printing
Non sono previsti aggiornamenti importanti per le parti 1 e 2 della famiglia di standard ISO/TS 15311 per la stampa di produzione digitale. La parte 3, attualmente disponibile come specifica “Fogra LFP”, non verrà avviata a breve a causa della mancanza di risorse.
Stampa offset
L’integrazione di G7+ nella ISO 12647-2 per la stampa offset non è più presa in considerazione. La tempistica per la finalizzazione dello standard rimane ambiziosa, con una votazione finale che deve essere avviata prima dell’8 marzo 2025. Le discussioni si sono concentrate sui valori target e le tolleranze per la scala tonale CMY e K, con alcune controversie sulla definizione di “calibrazione”. Si è deciso di creare un gruppo di lavoro ad hoc per sviscerare le controversie tecniche e Acimga ne fa parte come rappresentante Italia.
Stampa rotocalco per imballaggi
È stata proposta e discussa una nuova parte della famiglia di standard ISO 124647 per la stampa rotocalco per imballaggi (ISO 12647-10). Questo standard specifica i requisiti per lo scambio di dati e informazioni per definire gli obiettivi per la stampa rotocalco di processo e a colori spot dei materiali di imballaggio. Il lavoro è iniziato a cura del Project leader Carlo Carnelli e sarà il primo standard all’interno del TC130 che verrà sviluppato con la nuova piattaforma ISO OSD. Durante la revisione del testo in Bozza è stato suggerito di aggiungere:
- le definizioni di packaging prendendole dal TC122 WG vocabulary
- i fruitori del documento nell introduzione
- una parte relativa al trattamento corona dei materia (suggerimento India)
- ampliare la spiegazione delle migrazioni (suggerimento India)
l testo per i primi commenti dovrà essere pronto prima del meeting di Grand Rapids negli USA; chiediamo di conseguenza a tutti gli esperti italiani di stampa rotocalco che vogliano contribuire alla stesura di questo documento di contattare la Segreteria Acimga per manifestare la propria disponibilità.
Altri argomenti chiave:
- è stato creato un nuovo standard per la valutazione della qualità delle superfici decorate (ISO 24585)
- un nuovo progetto sulle proprietà del substrato HSI per la stampa a getto d’inchiostro è in sospeso ed in attesa del documento parallelo che è in discussione nel WG4
- sono stati forniti aggiornamenti sulla revisione della ISO 3664 per gli ambienti di visualizzazione di riferimento (D50noUV)
- è in corso un progetto per definire la traslucenza dei materiali (ISO 13907)
- è stato introdotta la richiesta di sviluppare un metodo ISO per lo score relativo alla qualità delle immagini stampate FOGRA presenterà un nuovo documento da valutare al prossimo meeting
Queste discussioni e aggiornamenti riflettono il lavoro in corso del WG3 per standardizzare e migliorare il controllo di processo e la metrologia in varie tecnologie di stampa.
WG4 – Media and materials
La riunione del Gruppo di Lavoro 4 (WG4) a Seul ha compiuto progressi significativi su diversi progetti tra cui:
Multicolor Ink Characteristics
Il WG4 sta sviluppando un nuovo standard per le caratteristiche dell’inchiostro multicolore, in particolare per la stampa 7C. Questo progetto si basa sui risultati di un progetto di ricerca completato (Fogra n. 32.176). Il principale punto di discussione durante la riunione è stato lo spessore del film d’inchiostro pianificato. Sebbene spessori maggiori del film d’inchiostro possano comportare una gamma di colori più ampia, possono anche causare problemi di stampa. Per risolvere questo problema, si terrà una riunione online con esperti per perfezionare ulteriormente lo standard prima che passi alla fase successiva.
Paper Properties for High-Speed Inkjet
Il WG4 sta anche lavorando a uno standard per le proprietà della carta per la stampa a getto d’inchiostro ad alta velocità (ISO/TR 19312). Il titolo dello standard è stato rivisto in “Graphic Technology – Method for predicting print image quality of prints from high-speed inkjet printing system from combinations of paper properties”. Il documento è attualmente nella fase di bozza del comitato (CD) e la maggior parte dei commenti sono stati risolti. Verrà condotta un’altra circolazione CD prima che lo standard venga finalizzato per la pubblicazione.
Blanket Properties for Offset Printing
Un nuovo progetto per arricchire lo standard esistente per le proprietà della caucciù nella stampa offset (ISO 12636:2018) è stato votato con successo. Le principali modifiche proposte da Jan Jungmann e Detlef Röder di Continental sono state discusse a Berlino. Gli esperti hanno concordato di testare coperte tipiche con diversi dispositivi in Germania e Giappone, ma i produttori giapponesi inizialmente hanno deciso di non partecipare. Tuttavia, hanno cambiato idea prima della riunione di Seul e i test pianificati includeranno ora altri produttori cinesi. Si prevede che il progetto passerà alla fase CD dopo una riunione online con gli esperti coinvolti.
Nuovo standard per la determinazione del Print Through
È stato avviato un nuovo progetto per sviluppare uno standard per la determinazione della Print Through (ISO 19314). Il progetto è intitolato “Graphic technology — Test methods for Determination of print through”. L’editore ha fornito un aggiornamento sul progetto, spiegando le modifiche al metodo definito in ISO/TS 15311-2:2020. Il nuovo metodo sarà basato su DeltaE invece che su DeltaL e includerà una categorizzazione dell’output.
Questo riepilogo riguarda i Gruppi di lavoro seguiti dalla Commissione Tecnica Acimga; per gli altri gruppi di lavoro all’interno di ISO TC 130, è possibile informarsi presso l’UNI.