La corretta e puntuale valutazione dei rischi caratteristici delle aziende, la complessità delle normative nazionali ed internazionali oltre alla difficoltà di analisi e piazzamento delle polizze assicurative, sono i principali fattori che hanno reso, ormai da anni, imprescindibile la figura del broker assicurativo all’interno delle aziende.
Acimga ha avviato da quest’anno una collaborazione con Bazzi Insurance Partners, un broker piemontese presente sul mercato da più di 40 anni, che si posiziona tra le prime 25 società di brokeraggio assicurativo italiane (i brokers in Italia sono circa un migliaio) e che nel corso degli anni si è ritagliato un ruolo di primissimo piano nel territorio del Nord Italia. Bazzi Insurance Partners conta uno staff composto da circa 25 persone, suddivise nelle seguenti aree:
- consulenza e servizio direttamente presso i clienti;
- gestione dei contratti assicurativi in corso;
- ramo auto, sinistri, amministrazione, crediti e cauzioni.
La società appartiene inoltre a due capillari network internazionali, WING (di cui l’AD Tommaso Bazzi è Presidente di turno) e Uniba & Partners, ed è per questo in grado di garantire a tutte quelle aziende che hanno realtà produttive e/o commerciali all’estero, un servizio di consulenza in tutto il mondo, assicurando la certezza di essere seguiti con la medesima cura in tutti i paesi del mondo.
Per quanto riguarda i settori merceologici, Bazzi Insurance Partners offre un servizio di qualità in svariati settori ed in particolare: metalmeccanico, plastico, packaging ed il mondo del converting in generale.
Bazzi Insurance Partners si distingue per la forte propensione alla consulenza che si sposa con la possibilità di accedere al mercato assicurativo sia nazionale che internazionale nel suo complesso, consentendo di ottenere le migliori soluzioni normative ed economiche che le principali compagnie assicurative sono in grado di proporre e di sottoscrivere.
L’attività professionale nasce, si sviluppa e si consolida attraverso tre steps principali:
- Il primo incontro – In questa fase l’obiettivo principale è quello di chiarire al proprio interlocutore “come è assicurato”. Si parte infatti da un’analisi della situazione attualmente vigente, andando ad evidenziare il livello qualitativo delle condizioni normative delle polizze in corso. Inoltre nello studio, che viene consegnato all’azienda oggetto dell’analisi, vengono elencate eventuali aree di rischio che non sono al momento coperte da alcuna polizza, ma che in base all’attività esercitata dall’azienda presa in esame possono essere importanti, o quantomeno meritevoli di analisi e quindi di valutazione. La prima parte del lavoro si conclude con un’indicazione di carattere economico, cosicché l’assicurato possa anche sapere, rispetto ai premi che attualmente paga, se il mercato è allineato o se può fare di meglio.
- Lo sviluppo – Se a fronte delle informazioni ed indicazioni che Bazzi Insurance Partners ha dato all’azienda, questa dovesse decidere di affidarsi alla consulenza del broker, si passa allo step successivo che riguarda la gestione del cliente. In questo caso il broker si fa carico di tutti gli aspetti assicurativi dell’azienda da cui ha ricevuto mandato, e principalmente si occupa di:
• Piazzamento delle polizze sul mercato assicurativo;
• Approfondimento delle aree di rischio non coperte;
• Gestione ordinaria dei contratti assicurativi, comprese le visite in corso d’anno presso il cliente;
• Verifica annuale delle condizioni di mercato;
• Assistenza a 360° in caso di sinistro. - La gestione dei sinistri – La liquidazione dei danni è certamente un servizio di punta di Bazzi & Partners, dimostrato soprattutto a fronte di eventi catastrofali assai importanti quali ad esempio i terremoti che hanno colpito l’Emilia Romagna e la Lombardia nel maggio del 2012, e le tempeste e grandinate del luglio 2023 in tutto il nord d’Italia. Durante queste emergenze Bazzi Insurance Partners è stata in grado di ottenere importanti e decisivi indennizzi a favore dei propri assicurati che hanno permesso la continuità aziendale.
È importante evidenziare che in questi casi (ma possiamo dire nei sinistri in genere) risultano essenziali e determinanti per la definizione soddisfacente dei danni alcuni aspetti, quali ad esempio la tempestività di intervento nell’assistenza all’azienda assicurata, la presenza durante le perizie al fianco del proprio cliente, la tenacia e la professionalità indispensabili per la gestione dei rapporti con le compagnie di assicurazione chiamate ad indennizzare i danni.
Tali competenze si estendono anche ai temi della Responsabilità Civile del Produttore, delle coperture Trasporti e Montaggio, che coinvolgono da vicino gli associati Acimga, fino al più recente comparto dei rischi cyber (che con la forte integrazione macchina-internet sono diventati di primario interesse).
Per saperne di più sul servizio dedicato agli associati, contattare la Segreteria Acimga.