Acimga ha in previsione un fitto programma di attività di internazionalizzazione che ci accompagnerà nei prossimi mesi fino all’estate 2024.

Nell’ambito dei Piani Promozionali organizzati dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Acimga si avvale del supporto di ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, organismo attraverso cui il Governo favorisce il consolidamento e lo sviluppo economico-commerciale delle imprese italiane sui mercati esteri. Negli ultimi anni le strategie di promozione adottate da Acimga in sinergia con ICE-Agenzia hanno avuto come obiettivo il consolidamento della posizione italiana su mercati target tradizionali per il settore e l’esplorazione di nuovi mercati emergenti, favorendo la partecipazione delle aziende associate alle più importanti fiere di settore in Paesi di interesse.

Dal 18 al 20 ottobre Acimga e ICE-Agenzia saranno presenti con una Collettiva italiana presso Printing United Expo. Gli Stati Uniti sono il primo mercato di destinazione delle esportazioni italiane di macchine per l’industria grafica, cartotecnica, cartaria, di trasformazione e affini, con una quota complessiva del 16,5%; nello scenario al 2026 i maggiori incrementi delle esportazioni italiane del settore sono attesi sugli Stati Uniti come primo mercato (complessivamente +12.9 milioni di euro, pari ad un CAGR del +1.4%).

La prossime collettiva italiana in collaborazione con ICE-Agenzia si terrà nell’ambito di PlastPrintPack Alger, nel marzo 2024.

Acimga sarà poi presente a drupa 2024, con uno stand in Hall 3, come tappa del progetto di Roadmap verso Print4All 2025. Il progetto intende costruire un percorso di stimolo affinché i buyer internazionali vengano in Italia per conoscere l’avanzato stato di innovazione del comparto e l’offerta tecnologica nazionale, privilegiando la tecnologia italiana a quella dei competitor internazionali. E’ un’azione di sistema che trova all’interno di singole iniziative, una occasione di valore specifico per le imprese italiane, ma anche un importante tassello del più ampio piano di sostegno e accreditamento dell’Italia come luogo dove arrivare per trovare l’innovazione più avanzata. A drupa, l’Italia è da molte edizioni il secondo espositore dopo la Germania e la manifestazione è una occasione unica per mettere in evidenza il valore dell’offerta italiana, che viene indubbiamente ben rappresentato direttamente dalle singole aziende all’interno dei loro spazi espositivi, ma trova nella presenza dell’associazione una forte azione di rinforzo. Inoltre, l’edizione 2025 di Print4All trova in drupa il bacino ideale per essere presentata a potenziali espositori, visitatori e rappresentanti della stampa esteri.

Si terrà invece il prossimo 26 e 27 ottobre, Brand Revolution, il laboratorio sperimentale organizzato da Stratego Group, che coinvolge brand, agenzie di comunicazione, fornitori di tecnologie e supporti e stampatori che lavorano insieme per realizzare progetti di comunicazione incredibilmente innovativi attraverso l’applicazione delle tecniche di stampa e nobilitazione più avanzate e l’utilizzo di supporti e materiali straordinari dal punto di vista sia tecnico sia sensoriale.
Da quest’anno Brand Revolution si configura come tappa della Roadmap verso Print4All 2025, grazie alla partnership con Fiera Milano nell’ambito del progetto PRINTMAT, una delle aree speciali della prossima edizione fieristica. Designer, agenzie e brand hanno infatti sempre maggiore necessità di conoscere nuovi tipi di materiali e supporti, che li aiutino a esprimere la loro creatività, anche e sempre più in chiave di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. L’area PRINTMAT di Print4All 2025 sarà di conseguenza un’area per le aziende che desiderano mostrare materiali e supporti in relazione alla loro possibilità e resa di stampa, e a Brand Revolution ne avremo una prima concreta visione.

Il 23 ottobre si riunisce infine la Commissione Marketing Acimga, in presenza presso la sede associativa, per discutere delle attività di internazionalizzazione relative al biennio 2024/2025. La Commissione è libera e aperta a tutti soci che intendono dare il proprio contributo.

Per ogni ulteriore informazione sulle attività associative, contattare la Segreteria Acimga.