Si è tenuta il 23 ottobre, presso Confindustria, la presentazione della Guida agli Affari in Brasile 2025, promossa dall’Ambasciata d’Italia a Brasília e coordinata da GM Venture, in collaborazione con KPMG, SACE e SIMEST.

Il mercato brasiliano rappresenta una priorità crescente per il sistema imprenditoriale italiano, anche in ragione delle prospettive aperte dall’Accordo di libero scambio tra Unione Europea e Mercosur.

Italia e Brasile condividono rapporti profondi in tutti i settori. Nel 2024 l’interscambio ha superato i 10 miliardi di euro e nei primi sei mesi di quest’anno è cresciuto di un ulteriore 9%. Ottava economia mondiale, il Brasile è il secondo mercato di destinazione dell’export italiano in America Latina e il quarto dell’intero continente americano dopo Stati Uniti, Messico e Canada.
Oltre il 31 % dell’export italiano è rappresentato da macchinari e apparecchiature, segno di un partenariato economico costruito su una complementarietà virtuosa tra le due economie. A questi dati si affianca il considerevole volume di investimenti annunciati e commesse concluse da gruppi e imprese italiani nel Paese, che al 2024 hanno superato la cifra di 41 miliardi.
In Brasile sono attive circa 1100 imprese italiane, molte con impianti produttivi, in settori strategici come l’energia, l’automotive, le infrastrutture, le telecomunicazioni e le tecnologie digitali, l’agro-alimentare.

La presentazione della Guida ha evidenziato le opportunità di investimento nei principali settori strategici – agroindustria, transizione verde, infrastrutture, macchinari e sanità – e ha approfondito i temi legali, fiscali e culturali legati al mercato brasiliano, tra cui la riforma tributaria in corso, la pianificazione fiscale e doganale, la tutela della proprietà intellettuale e le peculiarità relazionali locali, fondate su comunicazione indiretta e flessibilità negoziale (“jeitinho brasileiro”).

La guida, preparata dall’Ambasciata italiana in Brasile, vuole essere un ulteriore strumento operativo a disposizione di tutte le imprese interessate a investire nel paese.

Si rende qui disponibile la documentazione utilizzata dai relatori e la Guida completa.

Scarica la Guida completa