Ottobre è stato un mese ricco di appuntamenti ed occasioni per guardare ai trend di mercato, stare al passo con le ultime novità tecnologiche e fare networking, a cui Acimga ha partecipato con entusiasmo e passione.

FEFCO Technical Seminar, 8-10 ottobre RCC La Nuvola Roma.
Una fiera-convegno dedicata all’industria europea del cartone ondulato, che riunisce i produttori di imballaggi in cartone ondulato e i partner dell’intera supply chain della produzione e della lavorazione del cartone ondulato. I protagonisti più innovativi, stimolanti e sostenibili del corrugated. Il convegno è stato aperto da Nina Iversen, presidente FEFCO in carica, e da Fausto Ferretti che ha accolto i convenuti in veste di presidente GIFCO – Gruppo Italiano Fabbricanti Cartone Ondulato, ricordando che l’Italia è il secondo produttore europeo di cartone ondulato in volume e, soprattutto, è un forte innovatore.

K – The World’s No.1 Trade Fair for Plastics and Rubber, 8-15 ottobre, Düsseldorf.
La fiera numero uno al mondo per l’industria della plastica e della gomma, ha trasformato Düsseldorf in un crocevia di innovazione, sostenibilità e relazioni, tra le eccellenze dell’estrusione, della laminazione e delle nuove frontiere della digitalizzazione e dell’economia circolare. Quest’edizione ha registrato 3.275 espositori e oltre 175.000 visitatori provenienti da 160 paesi.

XII Convegno Nazionale ENIP-CGT, 8-9 ottobre, Centro congressi Unione Industriali Torino.
L’evento dedicato al mondo della formazione e dell’industria grafico-cartotecnico, dal titolo “Scuola, Lavoro, Competenze: gli scenari del Futuro della Filiera Grafica-editoriali-Cartotecnica.” è coinciso in quest’edizione con la celebrazione del 70° anniversario dell’Ente nazionale per l’Istruzione professionale Grafica, cartotecnica e Trasformatrice. Il convegno ha affrontato temi strategici, come l’evoluzione dei percorsi formativi, le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, l’innovazione tecnologica e il valore dell’identità visiva nel packaging. Durante il convegno, il Vicepresidente di Acimga Giorgio Petratto è intervenuto in una tavola rotonda in cui si è dibatutto su formazione, innovazione tecnologica e sicurezza, mentre il Direttore, Enrico Barboglio ha ritirato una targa celebrativa che suggella la lunga storia di amicizia e collaborazione tra le associazioni.

International Gravure Days, 20–22 ottobre, Istanbul.
Il convegno dedicato alla tecnologia rotocalco e organizzato da ERA, si è svolto per la prima volta con il nuovo marchio GRA, segnando un nuovo capitolo nella comunità roto. La conferenza ha offerto una serie di sessioni seminariali dedicate ad outlook di mercato, sostenibilità, standardizzazione e esempi di best practice, oltre a numerose opportunità di networking. Durante il 90° Management Meeting, la Global Rotogravure Association (GRA) ha annunciato l’elezione dei nuovi funzionari e membri del Consigllio, incluso Simon Sonn di 4Packaging Africa (Pty) Ltd che succede a Davide Garavaglia come nuovo Presidente dell’Associazione. Durante la serata di gala sono poi stati assegnati gli International Gravure Awards 2025: a BOBST il primo premio categoria Innovazione; a Janoschka primo premio categoria Packaging, a Windmoeller & Hoelscher Group, SAUERESSIG Group e Siegwerk il premio categoria Speciale.

PRINTING United Expo, 22–24 ottobre, Orange County Convention Center, Orlando.
La fiera statunitense annuale dedicata all’intero comparto della stampa ha visto in quest’edizione oltre 30.000 partecipanti provenienti da 104 paesi, e 838 espositori che hanno presentato gli ultimi progressi tecnologici nei processi di stampa, nei materiali e nelle soluzioni orientate ad ottimizzare il flusso di lavoro.

Eurasia Packaging, 22-25 ottobre, Tuyap Fair, Istanbul.
La fiera, che cresce la sua popolarità ogni anno, ha presentato una gamma completa di soluzioni per l’imballaggio, dalle attrezzature e le macchine per la stampa, ai materiali, ai macchinari per il packaging e le attrezzature per la lavorazione degli alimenti. Quest’edizione ha registrato oltre 1220 espositori e 77.000 visitatori provenienti da 141 paesi.