GWP Italia ha partecipato venerdì 24 ottobre all’Inclusion Job Talk, la tavola rotonda che inaugura la terza edizione di Inclusion Job Day 2025, evento dedicato all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e appartenenti alle categorie protette.
Il talk, dal titolo “Di cosa parliamo quando parliamo di abilismo?”, ha riunito persone esperte del mondo imprenditoriale, accademico e istituzionale per riflettere su come contrastare i pregiudizi e le barriere che ancora oggi ostacolano la piena partecipazione al lavoro.
Nel panel era presente Michela Pibiri, giornalista e consigliera di GWP Italia, insieme a Katarina Milanovic, commercial manager Primark Italia, Mattia Muratore, ex atleta paralimpico e scrittore, Arianna Pellizzer, ricercatrice universitaria e Manuela Pioltelli, responsabile Collocamento Mirato di Umana.
L’incontro è stato introdotto da Roberta Barba di Hidoly e Alessandro Pivi di Cesop HR Consulting Company.
Un impegno condiviso per un mondo del lavoro più equo
La partecipazione di GWP Italia all’Inclusion Job Talk si inserisce pienamente negli obiettivi dell’associazione, impegnata a promuovere una cultura del lavoro che riconosca il valore delle differenze e favorisca la rappresentazione equa di tutte le persone, anche nel settore della stampa e del converting.
Il tema dell’abilismo – inteso come insieme di pregiudizi, stereotipi e pratiche discriminatorie nei confronti delle persone con disabilità – è oggi centrale per ogni strategia di inclusione reale. Mettere in discussione l’abilismo significa ripensare linguaggi, spazi e modelli organizzativi per rendere i luoghi di lavoro più accessibili e rispettosi delle diversità individuali.
Inclusion Job Day offre a diplomati, laureandi e laureati con disabilità o appartenenti alle categorie protette la possibilità di entrare in contatto diretto con imprese e multinazionali di diversi settori, attraverso una piattaforma completamente online e accessibile. L’obiettivo è creare un punto d’incontro concreto tra domanda e offerta di lavoro, agevolando l’inserimento professionale e la valorizzazione dei talenti. L’evento, organizzato da Hidoly e Cesop HR Consulting Company, si distingue per un approccio digitale e inclusivo. La piattaforma segue le linee guida internazionali WCAG 2.0 in materia di accessibilità e include la traduzione LIS (Lingua dei Segni Italiana) durante le presentazioni aziendali. L’evento è inoltre sostenuto dal portale Superando, testata online di FISH ETS – Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie, che segue l’iniziativa sin dalla prima edizione.