Si terrà a Milano venerdì 14 novembre alle ore 11:00 l’intervento “Ritorno alla carta. Leggere, scrivere, pensare nella scuola post-smartphone?” organizzato da Federazione Carta e Grafica nell’ambito di Bookcity Milano.
Come noto, la Federazione sostiene la funzione della carta – e più in generale delle attività analogiche come presupposto a un sistema digitale responsabile, nella missione formativa come presupposto culturale al proprio impegno nel mondo produttivo.
Il digitale deve rappresentare una leva per generare valore dall’apprendimento, non un sostituto dello studio e dell’esercizio – una finta scorciatoia – nella fase di apprendimento.
In questa prospettiva si colloca la partecipazione, ormai ultradecennale, della Federazione a BookCity Milano.
Anche quest’anno viene organizzato un incontro dal titolo non casuale – “Ritorno alla carta. Leggere, scrivere, pensare nella scuola post smart-phone”.
L’evento vede la partecipazione di Carlo Emanuele Bona, Consigliere di Federazione Carta e Grafica e Ferruccio de Bortoli, Presidente Fondazione Corriere della Sera per i saluti introduttivi. Al segmento “Studiare con o senza cellulare” partecipano Andrea Cangini, Direttore dell’Osservatorio Carta Penna & Digitale della Fondazione Luigi Einaudi, e Marco Crepaldi, Psicologo e fondatore di Hikikomori Italia; mentre il segmento “La Scuola oltre lo Smartphone” vedrà la partecipazione di Francesco Amendola, Direttore Digital Transformation Luiss Guido Carli, Massimo Nunzio Barrella, Dirigente del Liceo Classico statale Giuseppe Parini di Milano, Cristina Dell’Acqua, Insegnante e scrittrice e Andrea Di Mario, Dirigente del Liceo Classico Giosuè Carducci di Milano. Coordina Massimo Sideri, Editorialista del Corriere della Sera.